Che cos’è un Drum Circle Facilitato?
Un coinvolgente evento ritmico!
Un Drum Circle facilitato è un coinvolgente evento ritmico in cui un gruppo di persone si trova insieme a suonare tamburi e percussioni e, mentre si diverte e scatena la propria energia vitale, realizza il massimo potenziale musicale tramite il sostegno di un facilitatore.
Quando infatti al di là del semplice stare assieme queste persone hanno un pensiero ed una meta comune, si manifesta una forza sinergica che solidifica la visione e l’intento del gruppo stesso.
Il metodo da noi usato, di Village Music Circles, e’ accreditato al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, per il suo efficace valore educativo.
A quali settori è indirizzato un Drum Circle facilitato secondo le tecniche di Arthur Hull/VMC?
Aziende – Team Building – Formazione
Community Building
Educazione: Scuole – Licei – Università
Anziani e gruppi con bisogni speciali – Ragazzi a rischio
Empowerment – Gruppi di crescita personale
Feste – Fiere – Festivals
I partecipanti ad un Cerchio di Percussioni facilitato sperimentano un aumento di:
AFFIATAMENTO – AUTOSTIMA – MUSICALITA’ E RITMICITA’
BENESSERE – RILASSAMENTO – CHIAREZZA MENTALE
SOCIALITA’ – ABILITA’ DI PROBLEM SOLVING – AMICIZIA – DIVERTIMENTO – SENSO DI INTERCONNESSIONE
Il cerchio è sempre aperto a TUTTI, sia principianti che non hanno mai toccato un tamburo, che esperti musicisti di qualsiasi cultura musicale: facilitato con le tecniche sviluppate da Arthur Hull, il gruppo si riempie di vitalità, spirito, motivazione e gioia.
Tutti assieme impariamo che la somma di diverse parti è sempre più grande delle parti stesse, e che come comunità di esseri umani possiamo vivere in un ritmo che genera armonia per tutti, a prescindere dal ruolo che stiamo “interpretando” …
Rafforzerai la tua presenza e quella degli altri, celebrando il ritmo condiviso.
Il cerchio di percussioni facilitato può essere usato per nutrire comunità, aziende e qualsiasi tipo di gruppi di aggregazione: un momento – o un percorso – per rivelare o ristabilire armonia, talenti e cooperazione fra i membri….. il tutto mentre si divertono!
Il format di ogni evento o percorso è modificabile in funzione dei bisogni ed obiettivi del gruppo,
ed utilizzabile in concomitanza con altri metodi formativi.
Cos’è un Community Drum Circle?
di Arthur Hull
Il ritmo è un linguaggio universale conosciuto da tutti, compreso il più piccolo bambino, se solo possiamo “ricordarlo”.
Quindi in un modo molto obiettivo ma bello e gioioso, un evento ritmico interattivo ci pone tutti allo stesso “passo”
e ci rende più vicini gli uni agli altri.
Training esperenziale di sinergia e ritmo per gruppi scolastici/ragazzi.
Management dello stress e della rabbia per gruppi di adolescenti a rischio.
Eventi regolari in università per aiutare i nuovi studenti ad ambientarsi, e per la consapevolezza multiculturale.
Nutrire l’unità familiare costruire la comunità ed il mercato per negozi di musica.
Questa è la bellezza di un Community Drum Circle.
Un Drum Circle è
Un evento in cui fare-musica in comune, in cui le persone siedono o stanno in piedi in cerchio mentre suonano strumento a percussione di tutto il mondo.
Le persone suonano ritmi improvvisati.
La musica è creata sul momento.
Invece di un insegnante c’è un facilitatore, qualcuno con esperienza musicale ed una formazione nella facilitazione, che conduce dal centro del cerchio.
Nel Drum Circle non ci sono spettatori.
Ciascuno è parte della performance.
Un Drum Circle NON è
Il Drum Circle non è un ensemble professionale, e non riguarda veramente la musica, ma è come un gruppo di amici che si godono un “party ritmico”.
Non è uno show in cui gli studenti si siedono come in teatro di fronte ad un palco ad osservare un musicista di alto profilo che dimostra ed insegna un modo tradizionale di suonare una specifica percussione.
Non è una lezione di percussioni di una cultura specifica
(es. Africana o Cubana).
Perchè la gente va ad un Drum Circle?
Per divertirsi.
Per nutrire il senso di comunità.
Per un’introduzione al ritmo e alle tecniche di percussione.
Per l’espressione musicale.
Per i benefici sulla salute: riduzione dello stress, espressione creativa, benessere.
Sperimentare l’unità, motivare la collaborazione.
Perchè il Drum Circle “funziona”?
Perchè le persone si coinvolgono nel creare un ritmo dominante che soddisfi tutti.
Perchè il ritmo è innato, e suonare percussioni
lo porta alla luce.
Perchè è un modo veloce e facile per portare le persone
a fare musica assieme.
Perchè un facilitatore assiste i partecipanti nel lavorare assieme per creare il “groove”,
e rivelare così l’intelligenza del gruppo.
Tipi di Drum Circle
“Anarchici” – jam musicali in forma libera, non facilitate
Drum Circle facilitati
Eventi esperienziali di formazione
Eventi ritmici a scuola, per ragazzi e ragazze.
Drum Circle per adolescenti a rischio, in strutture alternative.
Eventi ritmici in centri sociali per adulti ed in case di riposo per anziani.
Drum Circle per persone con bisogni speciali, facilitati da musicoterapeuti.
Chi partecipa a un Drum Circle?
Tutti
Giovani o anziani.
Persone diversamente abili.
Principianti ed esperti musicisti.
Amanti del Wellness.
In quali luoghi possono accadere i Drum Circle?
Auditorium.
Scuole.
Centri di aggregazione.
Case di riposo.
Aziende.
Scuole spirituali – centri di meditazione.
Negozi di musica e strumenti musicali.
Parchi